Spunti per uno splendido giardino d’inverno
- Autore: Luca Turillazzi
- •
- 10 dic, 2018
- •

Che si tratti di progettare o semplicemente di arredare un giardino d’inverno, diversi sono gli elementi con i quali è possibile giocare. Meglio sarebbe però se il lavoro fosse guidato da un esperto project manager o designer, capace di arginare i costi e le problematiche inaspettate. Partiamo con ordine: un giardino d’inverno non è un giardino ma una struttura interna alla casa caratterizzata prevalentemente da vetrate le quali le conferiscono i meriti di una architettura biocompatibile ed ecosostenibile. Captando le radiazioni solari, può infatti contribuire al riscaldamento e all'illuminazione dell’intera abitazione, godendo di uno status speciale rispetto al resto della casa. Detto questo c’è da specificare che esistono miriadi di strutture di grandezza e forma diversa, con vetrate poste anche esclusivamente nella copertura superiore della stanza, la cui destinazione d’uso può spaziare da angolo relax, soggiorno, sala da pranzo, ad area hobbistica, magari destinata alla pittura o alla musica.
Creare un giardino di inverno con giochi di luci e colori
Partendo dal tipo specifico di ambiente, con la sua specifica
metratura e tipologia di vetrate, e valutando il tipo di impiego o di
versatilità che si preferisce conferire a quella stanza, è possibile potenziare
di molto l’impatto complessivo risultante, sfruttando alcuni semplici elementi:
- L’arredo: per gli spazi più contenuti è preferibile adoperare
poca mobilia, dal design minimale, in modo da dare maggiore rilevanza alle
vetrate. Per quelli più estesi è consigliabile scegliere mobili più importanti,
mantenendo in entrambi i casi sempre una tonalità d’ambiente tenue, in modo da
far risaltare la veduta esterna. Lo stile della mobilia, più tradizionale o più
moderno ed eccentrico, dipende dalle linee del resto della casa, dal gusto
personale e in modo più marcato dall'utilizzo specifico che si intende fare
della stanza: se sarà una sala da pranzo, è meglio accentuare uno stile più
classico e tradizionale, se la si adopererà come angolo pittura una mescolanza
di stili può esprimere il carattere creativo ed eclettico desiderato.
- Le vetrate: in fase di progettazione è possibile definire
l’aspetto critico della forma, del numero e dello stile delle vetrate,
preferibilmente da rivolgere a sud. Inutile specificare che bisognerà
rivolgersi a esperti per la scelta dei serramenti e degli infissi in modo da
assicurare un alto comfort termico.
- Le piante: il giardino d’inverno è lo spazio ideale per ospitare
piante, le quali costituiscono un modo eccezionale per arredare al meglio questo
spazio. Anche in questo caso è consigliabile affidarsi a un esperto che
individui la tipologia, la grandezza e la disposizione delle piante più
adeguate al proprio tipo di arredo e spazio abitativo.
- Illuminazione e riscaldamento a pavimento: sono due elementi
capaci di impreziosire enormemente la struttura, che permettono una
confortevole vivibilità anche di sera.
- Lo spazio esterno: la visuale è l’elemento di più forte impatto per questa struttura, è importante che risulti curato e arredato al dettaglio in modo da conferire un senso di serenità a chi lo guarda.