Qualche idea per una casetta da giardino fantastica
- Autore: Luca Turillazzi
- •
- 05 mar, 2018
- •

Le casette da giardino sono un’idea pratica e utile per gli spazi esterni: possono infatti diventare una vera estensione della casa e permettere, con un po’ di fantasia, di avere a disposizione uno studio in mezzo al verde, una nuova stanza da gioco per i bambini, addirittura una palestra o una zona relax dove sorseggiare una tazza di tè con il canto degli uccelli in sottofondo. In più, anche i modelli abitabili non danno alcun problema dal punto di vista burocratico, visto che non è necessario richiedere permessi di alcun genere per il loro montaggio.
Un piccolo paradiso di quiete a disposizione di tutti
La casetta in legno non è per forza soltanto il semplice capanno degli attrezzi dove riporre rastrelli e zappe per il giardinaggio: può essere molto più, scegliendo un modello abbastanza ampio e arredandolo secondo il proprio gusto. E le possibilità sono davvero infinite.
I nostri figli adorano avere una casa tutta loro, da trasformare in un castello, in un fortino o in uno “spazio privato” dove gli adulti non sono ammessi: con un tavolinetto, due sgabelli e un baule per i giochi i bambini non vorranno più smettere di giocare!
I modelli abitabili con porta d’ingresso abbastanza ampia da formare una piccola veranda invece possono essere il buen retiro degli adulti, aggiungendo due scaffali o una piccola libreria, un tappeto, un divanetto di paglia in stile shabby chic. E perché non approfittare di una casetta in legno per i propri esercizi fisici, avendo finalmente spazio a disposizione senza il rischio di danneggiare i mobili di casa? Gli appassionati di fai da te e bricolage, a loro volta, non aspettano altro se non una casetta in legno dove poter dar sfogo alla loro fantasia, tra colori, tessuti, viti, senza timore di sporcare o di fare troppo rumore con gli attrezzi.
Le modalità di costruzione
Insomma, non c’è limite alla versatilità delle casette in legno, anche in virtù delle loro caratteristiche fisiche che si adattano a seconda delle esigenze: il loro spessore può variare dai 2-3 centimetri delle casette più piccole a misure decisamente più grandi, quando aumenta la dimensione della casa. E poi c’è la praticità: le casette sono davvero facili da costruire, sia usando il sistema di montaggio a pannelli già pronti che si uniscono tra di loro che l’approccio block house, sistema a incastro più resistente nel lungo periodo, soprattutto se poggiato su un pavimento e non direttamente sulla terra.